Psicopatologia e DSM-5
€20.00
PSICOPATOLOGIA NEL DSM 5, VALUTAZIONE E INTERVENTO DELLO PSICOLOGO
Come effettuare un ragionamento clinico e rispondere a una richiesta di aiuto
Il libro descrive i principali paradigmi psicologici nella psicologia clinica, offre una panoramica dei disturbi del DSM-5, guida al ragionamento clinico e fornisce indicazioni su come effettuare un intervento di potenziamento delle abilità individuali e di superamento del disagio psicologico.
Autore: Titti Damato; Pagine:145
Leggi anche l’indice del manuale sui costrutti e modelli teorici, sulla progettazione nel contesto scolastico e sulla deontologia e legislazione professionale.
INDICE
Introduzione
Capitolo 1 – IL CASO CLINICO E LE COMPETENZE DELLO PSICOLOGO
1.1 Prevenzione
1.2 Diagnosi
I sistemi diagnostici
Il processo diagnostico e il ragionamento clinico
L’anamnesi e la raccolta dei dati bio-psico-sociali
Le aree di indagine
Altri strumenti diagnostici
1.3 L’intervento
L’intervento di abilitazione/riabilitazione
L’intervento di sostegno
Capitolo 2 -PSICOPATOLOGIA E PARADIGMI PSICOLOGICI
I paradigmi psicologici
La prospettiva psicodinamica
La prospettiva comportamentale
La prospettiva cognitiva
La prospettiva cognitivo-comportamentale
La prospettiva sistemica
Capitolo 3 – DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI
3.1 La schizofrenia
3.2 Gli altri disturbi psicotici
Capitolo 4 – DISTURBI DEPRESSIVI
4.1 Il disturbo depressivo maggiore
4.2 Il disturbo depressivo persistente (distimia)
4.3 Specificatori dei disturbi depressivi
4.4 Depressione, lutto e disturbo da lutto persistente e complicato
4.5 Eziologia, fattori di rischio e di mantenimento dei disturbi depressivi
4.6 La valutazione testistica dei disturbi depressivi
4.7 L’intervento psicologico
4.8 Trattamento psicoterapeutico
Capitolo 5 – DISTURBO BIPOLARE E DISTURBI CORRELATI
5.1 Episodio maniacale
5.2 Episodio ipomaniacale
5.3 Disturbi bipolari
5.4 Eziologia, fattori di rischio e di mantenimento
5.5 La valutazione testistica
5.6 Intervento psicologico
5.7 Trattamento farmacologico e psicoterapeutico
Capitolo 6 – DISTURBI D’ANSIA
6.1 Fattori causali generali
6.2 Trattamento generale
6.3 Le fobie specifiche
Cause e trattamento
6.4 Disturbo d’ansia sociale
Cause e fattori di rischio
Valutazione testistica di ansia sociale e di fobia specifica
Intervento psicologico e trattamento
6.5 Disturbo di panico e agorafobia
Valutazione testistica
Cause e trattamento
6.6 Disturbo d’ansia generalizzata
Valutazione testistica
Cause e trattamento
Capitolo 7 – DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
7.1 Il disturbo ossessivo compulsivo
Cause e trattamento
Valutazione testistica
7.2 Il disturbo da dismorfismo corporeo
Cause e trattamento
Valutazione testistica
7.3 Il disturbo da accumulo
Cause e trattamento
Capitolo 8 – DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI O STRESSANTI
8.1 Il disturbo dell’adattamento
Valutazione testistica
Intervento dello psicologo e trattamento psicoterapeutico
8.2 Il disturbo da stress post traumatico
Eziologia
Valutazione testistica
Intervento dello psicologo e trattamento psicoterapeutico
8.4 Il disturbo da stress acuto
L’intervento dello psicologo e il trattamento psicoterapeutico
Capitolo 9 – DISTURBI DISSOCIATIVI
9.1 Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione
Cause e trattamento
9.2 L’amnesia dissociativa
9.3 Il disturbo dissociativo dell’identità
9.4 Valutazione testistica dei disturbi dissociativi
Capitolo 10 – DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI
10.1 Il disturbo da sintomi somatici
Cause e trattamento
10.2 Il disturbo da ansia da malattia
10.3 Il disturbo di conversione
Cause e trattamento
10.4 La valutazione del disturbo da sintomi somatici e correlati
10.5 L’intervento dello psicologo
Capitolo 11 – DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
11.1 Eziologia
11.2 Anoressia nervosa
11.3 Bulimia nervosa
11.4 Il disturbo da binge eating
11.5 La valutazione dei DCA
11.6 La presa in carico multidisciplinare del soggetto con diagnosi DCA
L’intervento dello psicologo
L’intervento dello psicoterapeuta
Risorse di rete psicosociale
Capitolo 12 – DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION
12.1 Eziologia
12.2 Il trattamento dei disturbi da uso di sostanze
La terapia cognitivo comportamentale
Il trattamento del disturbo da uso di alcol
Il trattamento dei disturbi da uso di altre sostanze
Le risorse di rete psicosociale
12.3 La valutazione testistica dei disturbi da uso di sostanze
12.4 Il disturbo da gioco d’azzardo
Valutazione e trattamento del disturbo da gioco d’azzardo
Capitolo 13- DISTURBI DI PERSONALITÀ
13.1 Linee generali
13.2 Disturbi di personalità del gruppo A
Disturbo paranoide di personalità
Disturbo schizoide di personalità
Disturbo schizotipico di personalità
13.3 Disturbi di personalità del gruppo B
Disturbo antisociale di personalità
Disturbo borderline di personalità
Disturbo istrionico di personalità
Disturbo narcisistico di personalità
13.4 Disturbi di personalità del gruppo C
Disturbo evitante di personalità
Disturbo dipendente di personalità
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
Capitolo 14 –LA TRACCIA D’ESAME PUNTO PER PUNTO
14.1 L’ipotesi valutativa: modello di riferimento e sistema diagnostico
14.2 Le aree da approfondire
14.3 I test da somministrare
14.4 L’intervento
14.5 Le reti psicosociali da attivare
14.6 Il caso di Francesca
Bibliografia