Progetti scolastici per l’esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo

25.00

Esaurito

La seconda prova: il progetto

Il libro, dedicato alla progettazione in ambito scolastico è diviso in due parti: nella prima, teorica, viene spiegato in dettaglio come stilare un progetto per l’esame di Stato. Non solo si tratta di una materia ostica e spesso non affrontata nel corso degli studi universitari, ma il format richiesto in sede di EDS è diverso da quello “originale”. La vera progettazione non è quella dell’EDS ed è capitato che candidati che sono ricorsi alle classiche linee guida nella redazione del progetto non sono riusciti a superare l’esame. La seconda parte contiene diciassette progetti svolti in ambito scolastico sugli argomenti più plausibili. Entrambe le sezioni seguono in dettaglio i punti classici della scaletta di esame (definizione della tematica, popolazione destinataria, contesto, modello teorico di riferimento, obiettivi ed ipotesi, metodologia, strumenti, modalità e tempi di erogazione dell’intervento e verifica dell’efficacia).

Autore: Titti Damato; Pagine: 137

Se vuoi acquistare il libro su Amazon clicca qui

Al manuale è abbinato il Modulo 2A del nostro corso di preparazione interattiva online sulla piattaforma Zoom. Clicca qui per saperne di più.

Leggi anche l’indice del manuale sul tema, sul caso clinico e sulla prova orale.

INDICE

Introduzione

PRIMA PARTE: COSTRUZIONE DEL PROGETTO

Capitolo 1: LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PSICOSOCIALI
Significato e finalità della progettazione di interventi psicosociali
La scuola, contesto privilegiato di intervento
Prevenzione e promozione
Fattori di rischio
Fattori di protezione
Competenze e abilità personali
L’OMS e Life Skills

Capitolo 2: DEFINIZIONE DELLA TEMATICA

Capitolo 3: POPOLAZIONE DESTINATARIA E CONTESTO
3.1 I destinatari
3.2 L’analisi del contesto

Capitolo 4: MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO, OBIETTIVI E IPOTESI
4.1 Il modello teorico di riferimento
La teoria social cognitiva di Albert Bandura
Altri modelli teorici
4.2 Gli obiettivi
4.3 Le ipotesi

Capitolo 5: METODOLOGIA, STRUMENTI UTILIZZATI, MODALITÀ E TEMPI DI EROGAZIONE DELL’INTERVENTO
5.1 La metodologia di intervento
La psicoeducazione
L’educazione socioaffettiva
La peer education
Il progetto di ricerca-intervento
5.2 Tecniche e strumenti
Tecniche della psicoeducazione
Tecniche di educazione socioaffettiva
Tecniche traversali
Tecniche della ricerca-intervento
L’adozione della metodologia integrata
5.3 Modalità e tempi di erogazione dell’intervento
Prima fase: la presentazione del progetto
Fasi centrali: svolgimento delle attività
Fase conclusiva

Capitolo 6: METODI PER LA VERIFICA DELL’EFFICACIA
6.1 La valutazione dei progetti
6.2 La valutazione di esito
Il questionario
Uno strumento per la valutazione dell’efficacia dei progetti scolastici:
le Scale di Autoefficacia di Caprara
Altri questionari e scale
6.3 La valutazione di processo (in itinere)
Osservazione in aula e fuori dall’aula
I diari
L’archivio dei prodotti e dei progressi dell’apprendimento
Le scale di valutazione e altri strumenti

SECONDA PARTE: PROGETTI SVOLTI

PROGETTI DI PSICOEDUCAZIONE
Prevenzione della dipendenza da sostanze
Prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo
Educazione ambientale
Integrazione scolastica degli studenti disabili
Prevenzione dell’obesità e disturbi del comportamento alimentare
Prevenzione delle condotte a rischio
Promozione del benessere
Prevenzione della depressione
Prevenzione del binge drinking

PROGETTI DI EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA
Integrazione culturale/prevenzione della discriminazione
Prevenzione aggressività

PROGETTI CON METODOLOGIA INTEGRATA (PSICOEDUCAZIONE ED EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA)
Promozione della cultura della legalità
Processi di cambiamento
Prevenzione della violenza di genere
Prevenzione del disagio giovanile

UN PROGETTO DI PEER EDUCATION
Prevenzione del bullismo

PROGETTI DI RICERCA INTERVENTO
Prevenzione del disagio scolastico degli alunni con Disturbi dell’Apprendimento

APPENDICE
Training di psicoeducazione
Unità operative di Autoefficacia
Scale di Autoefficacia
Bibliografia

6 reviews for Progetti scolastici per l’esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo

  1. Angela De Amicis

    Ottimo libro , sintetico valido ed esaustivo in tutti i punti
    Grazie alla autrice di questi libri io ho superato esame di stato
    Consigliatissimo

  2. Francesca

    Completo chiaro e sintetico!! Ottimo per l’esame di stato!!! Mi sono trovata benissimo!!! È utile per comprendere il ragionamento da fare e sono evidenziati gli elementi chiave da tener presente!!!

  3. Annalisa

    Un manuale molto importante e prezioso che mi porterò nella mia professione futura, anche ricco di esempi chiave per comprendere il ragionamento alla base di un progetto. Consiglio fortemente.

  4. Federica Livi

    Lineare nei passaggi, ti permettere di avere un impostazione generale e di riadattare i progetti a piu richieste di domanda, consigliato!!!!

  5. Linda Fioroni

    Ho letto tre manuali, prima di scegliere il testo della dottoressa DAMATO. Il progetto non può essere scritto in modo più chiaro.
    Ottima introduzione teorica,
    Grande abilità nella schematizzazione della costruzione del progetto richiesto per sostenere l’EDS. Il libro della dottoressa DAMATO può considerarsi, a mio avviso, un testo esaustivo per la preparazione.
    I suoi progetti inoltre sono costruiti con grande cura e con assoluta attenzione ai passaggi, arricchiti da dati statistici e no
    solo. Super consigliato.

  6. Chiara Fioravanti

    Finalmente una spiegazione completa e finalizzata all’esame. Completo, sintetico ed esaustivo. Utilissimi anche gli esempi.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × uno =