La prova orale dell’esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo

18.00

Esaurito

Se da una parte l’esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo ha la finalità di valutare le competenze maturate nel corso degli anni universitari e di tirocinio per la corretta messa in opera delle attività che questa figura è chiamata a svolgere, dall’altra non può esimersi dal testare la conoscenza delle regole e delle norme che disciplinano il concreto esercizio della professione. Questo manuale, che tratta gli aspetti legislativi e deontologici che interessano le attività dello psicologo, prende in esame il Codice Deontologico, la legge 56/89 (Ordinamento della professione di psicologo), le leggi Bersani, Monti e Lorenzin e la normativa sulla privacy, oltre a contenere un’appendice con documenti chiave come le linee guida per lo psicologo forense e per le prestazioni a distanza, lo schema di regolamento per la formazione continua e i testi delle leggi cui si fa riferimento all’interno del libro.

Un modo veloce ed efficace per prepararsi alla prova orale dell’esame di Stato.

Autore: Titti Damato; Pagine: 123

Se vuoi acquistare il libro su Amazon clicca qui

Al manuale è abbinato il Modulo 4 del nostro corso interattivo online sulla piattaforma Zoom. Clicca qui per saperne di più.

Leggi anche l’indice del manuale sul tema, sul progetto e sul caso clinico.

Indice

 

Introduzione

 

 

Capitolo 1 – GERARCHIA DELLE FONTI IN TEMA DI PROFESSIONE DI PSICOLOGO

 

  • Legislazione e gerarchia delle fonti
  • La Costituzione della Repubblica italiana
  • Le leggi ordinarie (codici civile e penale, leggi Bersani, Monti e Lorenzin)
  • Il norme deontologiche

 

Capitolo 2 – LA LEGGE 18 FEBBRAIO 1978 N.56, ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

 

  • La lunga incubazione della legge 56/89
  • Le aree di intervento e i requisiti per l’esercizio della professione di psicologo e di psicoterapeuta (art. 1-3)
  • L’albo professionale e la disciplina ordinistica (art.4-25)
  • Le sanzioni e il procedimento disciplinare (art.26-27)
  • L’alta vigilanza del Ministro della Salute (art.29)

 

Capitolo 3 – IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI

 

Capo I – Principi Generali

  • 1 – Vincolo di osservanza, excusatio legis non excusat e prestazioni a distanza
  • 2 – L’inosservanza delle norme e la responsabilità disciplinare
  • 3 – Doveri e responsabilità dello psicologo
  • 4 – Neutralità e laicità della professione
  • 5 – L’obbligo di formazione continua
  • 6 – La difesa dell’autonomia professionale
  • 7 – Attenta valutazione delle informazioni e no alle diagnosi a distanza
  • 8 – Il contrasto all’esercizio abusivo della professione
  • 9 – La tutela dei soggetti sperimentali nelle attività di ricerca
  • 10 – Il rispetto degli animali
  • 11 – Il segreto professionale
  • 12 –Astensione dalla testimonianza e deroga al segreto
  • 13 – Obbligo di referto e di denuncia
  • 14 – L’intervento su o attraverso gruppi
  • 15 – Il segreto condiviso
  • 16 – La garanzia dell’anonimato
  • 17 – Privacy, conservazione e custodia dei documenti
  • 18 – Il rispetto della libertà di scelta
  • 19 – Competenza, qualificazione e preparazione nei contesti di selezione e valutazione
  • 20 – Docenza, didattica e formazione
  • 21 – La tutela della specificità

 

Capo II – Rapporti con l’utenza e la committenza

  • 22 – Alterum non laedere
  • 23 – Il compenso
  • 24 – il consenso informato
  • 25 – Diagnosi, valutazione e restituzione
  • 26 – Le interferenze con l’efficacia delle prestazioni
  • 27 – L’interruzione del rapporto terapeutico
  • 28 – Le commistioni
  • 29 – Il divieto di comparaggio economico
  • 30 – Il divieto di compensi extrapattuiti
  • 31 – Il consenso informato per i minori
  • 32 – Quando destinatario e committente non coincidono

 

Capo III – Rapporti con i colleghi

  • 33 – Il valore della colleganza
  • 34 – L’impegno personale per la collettività
  • 35 – La citazione delle fonti
  • 36 – Il rispetto della colleganza
  • 37 – Consapevolezza dei propri limiti
  • 38 – Questioni di decoro

 

Capo IV – Rapporti con la società

  • 39–Trasparenza e genuinità nell’informazione e nel comportamento
  • 40 – Pubblicità

 

Capo V – Norme transitorie e finali

  • 41 – L’osservatorio permanente sul codice deontologico
  • 42 – Entrata in vigore

 

CAPITOLO 4 – CENNI DI DEONTOLOGIA IN TEMA DI PSICOLOGIA FORENSE

 

 

Appendice

 

  • Legge 18 febbraio 1978, n.56, Ordinamento della professione di Psicologo
  • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Linee Guida per le prestazioni psicologiche via Internet e a distanza
  • Atto di indirizzo sulla pubblicità informativa delle attività professionali
  • Schema di regolamento sulla formazione continua
  • Carta di Noto
  • Linee guida deontologiche per lo psicologo forense
  • Quesiti e FAQ sul trattamento dei dati
  • Modello unificato per la prestazione psicologica diretta al soggetto adulto
  • Modello unificato per la prestazione psicologica diretta al soggetto minore di età

 

 

Bibliografia

2 reviews for La prova orale dell'esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo

  1. Annalisa

    Un manuale prezioso da non sottovalutare per la preparazione Dell esame e soprattutto per la professione futura. Scritto in modo semplice e chiaro ma ricco di dettagli per avere una preparazione completa. Consiglio

  2. Federica

    Articoli spiegati nel dettaglio, con coerenza, semplicità e criticità, aspetti che ho trovato essenziale per ricordare il codice in maniera costruttiva! Grazie Titti

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × tre =