Elevati livelli di testosterone, sia negli uomini che nelle donne, possono costituire un segnale di psicopatia. Ciò non significa che chiunque abbia alti livelli di testosterone sia psicopatico. Dobbiamo mantenere massima cautela nella qualificazione di questa patologia. Per esempio, una donna aggressiva o impulsiva potrebbe soffrire di disfunzioni ormonali -derivanti, per esempio, dall’ovaio policistico- in grado di influire negativamente sul proprio comportamento. Insomma, una rondine non fa primavera e per qualificare qualcuno come psicopatico devono essere presenti anche altri tratti. Elevati livelli di testosterone, tuttavia, possono essere utili per identificare questa patologia come una pinna che spunta dall’acqua può farci venire il sospetto che ci sia uno squalo nelle vicinanze.
Secondo ricerche scientifiche, le donne psicopatiche hanno maggiori possibilità degli uomini di trasmettere geneticamente ai propri figli alti livelli di testosterone. I dati dimostrano inoltre che le donne psicopatiche mettono al mondo una percentuale più alta di maschi rispetto alle femmine. Il professor Alan Booth, ricercatore e professore di sociologia all’università di Penn State, sostiene che negli uomini con alti livelli di testosterone si registrano spesso rapporti turbolenti, matrimoni falliti, problemi professionali e relazionali con i propri i figli. Possono non riuscire ad essere monogami nelle relazioni e sono a rischio di malattie sessualmente trasmissibili. Si evidenzia anche tendenza al gioco d’azzardo, a comportamenti disordinati, burrascosi e turbolenti che possono portare a problemi giudiziari e a incidenti finanziari. La descrizione di Booth, presa con tutte le molle possibili, sembra coincidere con il modello di psicopatico DOC.
Altri tratti fisici degli uomini con alti livelli di testosterone includono il dito anulare più lungo dell’indice, stempiatura, abbondanza di peli sul viso e sul corpo, acne e arco sopraccigliare basso. L’abbondanza di questo ormone potrebbe anche spiegare l’ardore che, a detta di molte vittime, gli psicopatici sprigionano. Nelle donne, alti livelli di testosterone possono portare ad apparente mascolinità, massa muscolare pronunciata, distribuzione del grasso corporeo, metabolismo veloce, emicranie frequenti, profondità della voce, pronunciato pomo di Adamo e sudorazione accentuata. La postura è poco femminile, soprattutto se osservata da dietro, ed è caratterizzata da rigidità di braccia e ampiezza di spalle.
Questo ormone, quando è presente in dosi massicce, comporta attività sessuale intensa in grado di avere, sull’altro, un forte impatto dal punto di vista psicologico. L’intensità sessuale, tuttavia, è limitata alle fasi iniziali della relazione in quanto, una volta che questa si è stabilizzata, le vittime riferiscono che il sesso diventa meccanico, spesso violento e privo di coinvolgimento emotivo. Questo passaggio si verifica, di solito, quando la presa sulla vittima diventa salda e scontata oppure quando lo psicopatico inizia ad avere diversi rapporti sessuali nello stesso periodo.
Anche se le cause scatenanti la psicopatia sono ancora vaghe e non precise, quello che è assolutamente certo è il ruolo dell’amigdala. Localizzata in profondità nel sistema limbico del cervello, essa fa parte di un gruppo di strutture interconnesse situate nella zona del lobo temporale che gestiscono le reazioni emotive, la memoria emozionale e la paura. Mentre l’ippocampo ricorda i fatti, l’amigdala ne giudica la valenza emozionale. Fornisce pertanto a ogni stimolo il livello giusto di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, infine, ne avvia l’immagazzinamento sotto forma di ricordo. E’ pertanto l’archivio della nostra memoria emozionale e ci spinge a reagire a una determinata situazione secondo modelli del passato. Neuro immagini e ricerca hanno stabilito che nella maggior parte delle persone l’amigdala entra in gioco quando si pone in essere un’azione moralmente discutibile in grado di attingere alla memoria emozionale e stimolare una sorta di freno. Questo non avviene nel cervello degli psicopatici, dove l’amigdala è decisamente meno attiva. Si spiega così perché i soggetti in questione non manifestano sentimenti di paura nelle situazioni rischiose, sono molto abili a mentire sotto giuramento e a superare i test della macchina della verità. La mancanza di sentimenti dello psicopatico, pertanto, trova riscontro prima di tutto in un cervello che funziona diversamente da quello degli altri esseri umani. Se non altro, la cosa può essere consolante.
Astra
Ormoni e cervello

La mia aveva una postura e delle movenze poco femmimili in effetti.Con delle manine e dei piedi molto piccoli,soprattutto rispetto alla parte superiore del corpo.Ricordo si lavasse i denti in modo quasi compulsivo.Quando andavamo a cena perdeva tempo in bagno con questi gesti ripetuti.Me ne accorgevo quando i servizi tra uomini e donne erano in comune.Ha fatto uso di chirurgia estetica,me ne sono accorto confrontando le foto del prima e dopo su fb,e in ogni caso avevo proprio l”impressione che avesse il classico naso rifatto.La voce assumeva toni assolutamente infantili e quando rideva erano versi piú che risate vere e proprie,e comunque molto limitate.Imitava spesso con sarcasmo le voci altrui prendendo in giro spesso e volentieri.Parrucchiere ed estetista anche due volte la settimana.Possono servire come indizi?