Finora abbiamo visto come le qualità positive dello psicopatico siano finte. Come spiega lo psichiatra Hervey Cleckley, questo soggetto si appoggia a una maschera di integrità per fingere di essere del tutto umano:
Per quanto veloce e razionale una persona possa essere e per quanto acuto ed eloquente sia il suo maestro, non può esserle inculcata la consapevolezza di quello che non riesce a sentire. Può imparare a usare le parole ordinarie e, se è molto intelligente, anche quelle straordinariamente vivaci ed espressive per farsi capire. Imparerà anche a riprodurre appropriatamente tutta la pantomima delle emozioni; ma, come ha detto Sherrington riguardo all’animale decerebrato, il riflesso non passa”. (The Mask of Sanity).
Quando la realtà viene a mancare, tutto ciò con cui si resta è pura illusione. E’ precisamente questo il messaggio di Coraline, il famoso libro per bambini da cui è tratto l’omonimo film, da cui anche gli adulti hanno molto da imparare. Coraline è una ragazzina con una vita familiare ordinaria. Come la maggioranza dei suoi coetanei, trova molte cose sbagliate nei genitori: la mamma non ha tempo di cucinare e la cucina del padre lascia molto a desiderare. Entrambi i genitori, pur volendole bene, sono troppo occupati con il loro lavoro per darle tutte le attenzioni che vorrebbe. Un giorno, mentre sta esplorando i dintorni della sua nuova casa, Coraline scopre una piccola porta segreta nel muro. Una volta aperta, entra in universo alternativo, con versioni dei genitori perfettamente identiche a quelle reali. In questa famiglia parallela, ogni cosa gira intorno alle passioni di Coraline e soddisfa i sui gusti. La nuova mamma prepara solo i piatti che lei preferisce. Il suo nuovo papà suona il piano solo per lei e pianta un bel giardino che, visto dall’alto, somiglia al viso di Coraline. I vicini la intrattengono con un meraviglioso spettacolo di circo.
Ma, a quanto pare, questo magico mondo è completamente finto, l’opposto di quello che sembra all’inizio. E’ la creazione di una strega maligna che adesca le persone approfittandosi della loro insoddisfazione della realtà e promettendo una vita ideale. In verità, vuole succhiare loro la vita. Perché? Perché lei si diletta a controllare gli altri e fare giochi mentali. Ti ricorda qualcosa? Dal momento che tutto, nei film per bambini, finisce bene, Coraline riesce a fuggire giusto in tempo per salvare se stessa e i propri genitori. Realizza che le imperfezioni della vita reale, quando si è in compagnia di persone amabili, sono di gran lunga preferibili a qualsiasi ideale illusorio creato da quelli che vogliono controllarti e distruggerti.
Come dimostra anche la storia di Coraline, gli psicopatici non mentono solo attraverso omissione e commissione. Più precisamente, mentono su chi sono e su cosa vogliono fare con te una volta che ti attaccherai a loro emotivamente e investirai in qualsiasi cosa ti abbiamo promesso all’inizio. La loro identità nella sua completezza è una menzogna e lo stesso vale per le loro buone intenzioni. Tutte le loro relazioni sono basate sull’inganno. Ti attraggono con l’illusione di amore e compatibilità solo per colpirti ripetutamente alle spalle;fingono di sostenere i tuoi obiettivi di vita mentre subdolamente li sabotano o apertamente ti scoraggiano a perseguirli; fanno finta di tenere alla tua famiglia e ai tuoi amici solo per isolarti da loro; simulano riguardo per i tuoi interessi solo con il fine di restringere la gamma delle tue attività e farti concentrare in modo completo e servile su di loro. Quando hai a che fare con la natura umana, ricorda il vecchio proverbio richiamato da Cleckley nella Mask of Sanity, così piacevolmente espresso da Coraline e che non mi stancherò mai di ripetere in questo blog: ciò che sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
Traduzione Astra
https://psychopathyawareness.wordpress.com/2010/11/11/psychopathy-and-the-story-of-coraline/

2 Commenti

  1. come capisco bene oggi il film visto anni fa in tempi non sospetti !
    quanto tempo ci vorrà ancora perché io superi di averci creduto, di esserci cascata e ricascata. Astra proprio interessante il riferimento a Coraline, invito a vedere il film può dare davvero dei buoni spunti.

    Rispondi
  2. E vero film bellissimo mi era piaciuto e mi era rimasto nel cuore in modo particolare. …adesso capisco perche’.
    Di sicuro la mia tendenza a fantasticare e vivere di sogni attira queste persone.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 1 =