“Sentivo dentro di me che qualcosa in lui (o lei) non quadrava”. E’ una sensazione che quasi tutte le vittime dello psicopatico hanno avvertito, di solito all’inizio della relazione. L’adulazione esagerata. L’andatura veloce della relazione e le richieste di impegno immediato. Le bugie e le incongruenze. L’insensibilità verso gli altri. L’inosservanza delle regole sociali. Il senso di superiorità (narcisismo estremo), senza sentirsi in dovere di dimostrare o giustificare alcunché. La mancanza di scopi e la carenza del senso di responsabilità. Gli arbitrari cambiamenti dell’umore e di comportamento al fine di esercitare potere sugli altri. Le richieste di allontanamento dalle persone care e dagli amici. La devianza sessuale. Il controllo e la possessività. Ci sono sempre avvisaglie molto inquietanti nel legame psicopatico, indizi che tendiamo a ignorare o a razionalizzare fino a che la relazione tossica, come una malattia, prende il sopravvento e devasta le nostre esistenze.
Consiglierei chiunque senta qualcosa che non torna di iniziare a cercare su Internet quello che non funziona perché la conoscenza della psicopatia, e con essa l’attenzione verso i campanelli d’allarme e il nostro intuito, ha salvato tutte noi. Il primo -e ultimo- passo della ripresa dal legame psicopatico è informarsi; riconoscere la natura del problema. Ecco perché imparare a identificare i sintomi della psicopatia è straordinariamente importante. La conoscenza può salvarci dal diniego, dalle false speranze, dal gaslighting e dalle illusioni che lo psicopatico facilmente crea nelle vittime. Può darci la forza di mollare la relazione tossica, spinti dai fatti e non più dalle sole sensazioni. Gli psicopatici possono manipolare le nostre impressioni. Ma i sintomi di questo disturbo della personalità sono chiari, come la psicologia – che è, dopotutto, più una scienza sociale che una scienza “dura”- può riconoscere.
Riportiamo di seguito i sintomi della psicopatia forniti da due tra i principali esperti, a cui ho spesso fatto riferimento: lo psichiatra Hervey Cleckley (autore di The Mask of Sanity) e lo psicologo e ricercatore Robert Hare (autore di Without Coscience, Snakes in Suits e The Psycopathy Checklist). Ovviamente, si tratta di elenchi simili dal momento che Robert Hare ha realizzato il proprio lavoro partendo dall’allora rivoluzionaria ricerca di Hervey Cleckley.
Elenco di Hervey Cleckley
- Fascino superficiale e intelligenza nella media o superiore alla media.
- Assenza di allucinazioni e di altre manifestazioni di irrazionalità.
- Assenza di ansia o altri sintomi “nevrotici”. Considerevole equilibrio, pacatezza e fluidità verbale.
- Inaffidabilità, inosservanza degli obblighi, nessun senso di responsabilità in materie sia di scarsa che di significativa importanza.
- Falsità e mancanza di sincerità.
- Mancanza di rimorso e di senso di colpa.
- Comportamento antisociale insufficientemente motivato.
- Scarso giudizio e incapacità di imparare dall’esperienza.
- Egocentrismo patologico e incapacità a provare vero amore e attaccamento.
- Generale aridità emotiva.
- Anomalie nella percezione del senso di sé;
- Inerzia nelle relazioni interpersonali.
- Comportamento stravagante e sgradevole dopo aver bevuto e anche senza bere.
- Nessuna storia di tentativi di suicidio.
- Impersonale, superficiale e maladattata vita sessuale.
- Mancata osservanza di un progetto di vita.
Elenco di Robert Hare:
- Fascino finto e superficiale. Tendenza a essere affabile, intrigante, affascinante, sciolto e dalla dialettica fluente. In nessun modo timido, impacciato, timoroso di dire qualsiasi cosa, mai silente in quanto imbarazzato. Può essere anche un grande ascoltatore che finge di essere empatico mentre si sincronizza con i sogni e le vulnerabilità dei bersagli per poterli meglio manipolare.
- Grandiosa autostima. Sfacciata e gonfiata autostima e esagerata considerazione delle proprie capacità; sicuro si sé, presuntuoso, spavaldo e sbruffone. Gli psicopatici sono persone arroganti che credono di essere superiori agli esseri umani.
- Bisogno di stimoli e inclinazione alla noia. Eccessivo bisogno di novità, emozioni e stimoli eccitanti; propensione per le cose rischiose. Gli psicopatici spesso hanno autodisciplina limitata e poca forza di volontà nel portare a compimento un lavoro in quanto si stufano facilmente. Hanno difficoltà a concentrarsi a lungo su qualcosa o portare a compimento attività che considerano noiose o routinarie.
- Menzogna patologica. Può essere moderata o seria. Nella forma moderata, gli psicopatici saranno furbi, astuti, abili, doppi e intelligenti; nella forma estrema, saranno ingannevoli, imbroglioni, subdoli, senza scrupoli, manipolatori e disonesti.
- Inganno e manipolazione. Sconcertante uso dell’inganno e dell’imbroglio per tradire, truffare o defraudare gli altri a proprio personale vantaggio; si distingue dal punto 4) per l’intensità con cui sono presenti abuso e brutalità, come risulta dalla mancanza di riguardo verso i sentimenti e la sofferenza delle vittime.
- Assenza di rimorso e senso di colpa. Mancanza di sentimenti o di apprensione per le perdite, il dolore e la sofferenza delle vittime; tendenza ad essere indifferenti,sereni, freddi e non empatici. Queste caratteristiche sono di solito trovano conferma nel disprezzo verso gli altri.
- Affetto superficiale. Povertà emotiva o limitata profondità di emozioni. Freddezza interpersonale malgrado siano presenti manifestazioni di aperta socievolezza e superficiale entusiasmo.
- Menefreghismo e mancanza di empatia. Assenza di sentimenti nei confronti delle persone in generale; freddi, sdegnosi, strafottenti e privi di tatto.
- Stile di vita parassitario. Premeditata, manipolativa ed egoistica dipendenza economica dagli altri come risulta dalla mancanza di iniziativa, dalla bassa autodisciplina e dall’incapacità di portare a compimento i propri doveri.
- Povero controllo comportamentale. Espressioni di irritabilità, insofferenza, impazienza, minacce, aggressione e violenza verbale; inadeguato controllo della rabbia e dell’aggressività; comportamento astioso.
- Comportamento sessuale promiscuo. Varie, brevi e superficiali relazioni, numerose storie e un’indiscriminata selezione di partner sessuali; mantenimento di numerose, multiple relazioni simultanee; storie di tentativi di coercizione sessuale verso gli altri (stupri) e senso dell’orgoglio nel raccontare le proprie avventure sessuali o le proprie conquiste.
- Problemi di comportamento nell’infanzia. Varietà di comportamenti bizzarri prima dei 13 anni, come menzogne, furti, inganni, vandalismo, bullismo, sesso, giocare con sostanze esplosive, sniffare colla, uso di alcool e fughe da casa.
- Mancanza di obiettivi realistici e a lungo termine. Incapacità di sviluppare ed eseguire piani e obiettivi a lungo termine, vita nomade, mancanza di scopi e di direzione esistenziale.
- Impulsività. Comportamenti non premeditati e mancanza di riflessione o incapacità di pianificazione e di resistenza alle tentazioni, alle frustrazioni e ai bisogni del momento; assenza di cautela e, nelle azioni, mancanza di considerazione delle conseguenze;avventati, imprudenti, imprevedibili, erratici e incoscienti.
- Irresponsabilità. Ripetute mancanze negli adempimenti di obblighi e impegni. Per esempio, non pagare i conti, non restituire i prestiti, assentarsi dal lavoro o arrivare tardi, non rispettare gli accordi contrattuali.
- Non prendersi la responsabilità delle proprie azioni. Scarsa coscienziosità e assenza di senso del dovere, negazione delle responsabilità e manipolazione antagonistica attraverso la stessa negazione.
- Numerose e brevi relazioni. Mancanza di impegno verso relazioni a lungo termine riflessa in contraddittorie, incerte e inaffidabili scadenze, compresi i vincoli matrimoniali e familiari.
- Delinquenza giovanile. Problemi di comportamento tra l’età di 13 e 18 anni e atti illeciti in cui rientrano antagonismo,sfruttamento,aggressione, manipolazione o spietata risolutezza.
- Revoca di misure alternative (alla detenzione). Possibilità di revoca di misure di libertà condizionata per violazioni varie quali negligenza o mancata apparizione.
- Versatilità criminale. Varietà di reati perseguibili, indipendentemente dall’avvenuto arresto o condanna; senso di orgoglio nel riuscire a farla franca.
Traduzione Astra
The List of Psychopathy Symptoms: Hervey Cleckley and Robert Hare
Sono rimasta agghiacciata da questo profilo di personalità malata che aderisce perfettamente quello del mio ex
Leggo e rileggo questo profilo e nn mi capacito di come tutto questo possa essere accaduto a me.grazie per la cura e la professionalita’ con cui trattate questi argomenti cosi’ delicati.solo voi siete riusciti a farmi uscire dalla mia solitudine interiore .mi avete rassicurata e perche’ no anche coccolata.grazie e complimenti
Io sono vissuto 40 anni senza sapere che ero attorniato di Persone Psicopatiche tra i miei Parenti e conoscenti per la singola ragione che disconoscevo cosa significasse Psicopatia e le caratteristiche che hanno gli Psicopatici: Freddezza, indifferenza, mancanza di scrupoli nel commettere un reato, irresponsabilitá,disprezzo verso le ideé diverse alla loro ideologia, mancanza di rimorsi, non accettano le loro culpa nei guai provocati alle loro vittime,Una loro caratteristica é quella di voler isolare le loro vittima.Questi Parenti e conoscenti mi hanno isolato di tutti i miei amici e compagni.Ci vollero 30 anni per fare questo, per ció io dubito che loro non possano ideare piani con antecipazione.Qualsiasi persona puó essere Psicopatica.Io ebbi la sfortuna di non accorgermi prima perché non sapevo che esistesse questo disturbo.
Scrivo un esempio di quello che molti di essi fanno:
Io ho un antico e prezioso bicchiere di vetro in collori. Un mio conoscente si avvicina e lo rompe.Se io rimprovero lui, egli mi risponde: ”Cosa dici?” ”Il bicchiere l’hai rotto tu” Io gli dico arrabbiandomi :”Ma sie ti ho visto…l’hai gettato per terra…Non Mentire” e lui con un bel sorriso e con una tranquillitá glaciale mi dice: ”Sei stato tu a romperlo”
Se ne fregano dei guai che provochino negli altri e mai chiedono Perdono.
Se non mi toccasse vivere questo non averi mai creduto che ci fosse gente cosí
Buongiorno sono Catia e ho tre persone che ho scoperto che riescono a leggermi il pensiero due psicopatiche e un uomo psicopatico anch’esso, come si può fare a fermarli? Grazie infinite a chi mi risponderà non è una bugia!